Matera Civica

Consorzio industriale: altro smantellamento in vista?

image23 Marzo 2023
A volte tornano. A chi potrebbe dare concretamente fastidio il Consozio per lo sviluppo industriale di Matera? È davvero così strategica la scelta di depotenziare ulteriormente un teritorio attratto dall’innegabile dinamismo deIla Dorsale Adriatica? Il Consorzio, senza ripercorre la sua intensa e significativa storia, fino a prova contraria mantiene funzioni non certo di poco conto. Ovvero, promuovere lo sviluppo economico delle imprese, in particolare di quelle operanti in specifici settori industriali o geografici. >> Leggi tutto

Inappropriato l’uso dell’acciaio nel recupero della Cava del Sole

image
22 Marzo 2023
Non sono mancate le segnalazioni indirizzate agli uffici preposti, anche in passato. Evidentemente, sono andate a buon fine. Non si procederà più, contrariamente a quanto precedentemente proposto, al rifacimento della scala di accesso alla Cripta del Sole mediante l’integrazione di blocchi di calcarenite locale e la realizzazione di un parapetto in acciaio corten. Lo stesso discorso vale per l’ipotizzata ricostruzione dell’apiario (avucchiara), ovvero, la muratura forata in tufo sempre tramite lastre di corten. >> Leggi tutto

Preoccupanti quelle crepe apparse sul Castello

image
18 Marzo 2023
Ha bisogno di cure, prima che sia troppo tardi. Bene hanno fatto quanti, a vario titolo - ma pur sempre in termini costruttivi - hanno acceso i riflettori della cronaca sul Castello Tramontano, maniero Cinquecentesco incompiuto per la morte del suo committente, avvenuta il 29 dicembre del 1514.

La segnalazione riguarda la torre che guarda verso la sottostante via Lanera, adiacente alla Casa di spiritualità Sant’Anna. Giunti sul posto, prevale l’evidenza dei fatti. Ad ogni modo, non manca, copioso ed eloquente, il materiale fotografico che consente di valutare, anche da parte dei non addetti ai lavori, una condizione di palese sofferenza. >> Leggi tutto

Sanità, tristi cronache di un naufragio in corso

image24 Febbraio 2023
Continua la navigazione a vista in un mare di contraddizioni e incertezze crescenti. Un eufemismo legato agli eventi che hanno caratterizzato le ultime sedute del Consiglio comunale. Incertezze, ma anche autentico imbarazzo. Si doveva discutere delle tragiche condizioni in cui giorno dopo sta precipitando l’Ospedale Civile di Matera. Civile? Ma quanto è realmente civile quello che accade nel quasi silenzio totale e apprendere dal presidente dell’Ordine dei medici che, tra le altre emergenze, la mancanza di ostetriche incentiva una forte migrazione sanitaria, un processo che incide significativamente sulla spesa a favore di altre realtà extraregionali. Senza contare che i materani nascono altrove, ma non per scelta. >> Leggi tutto

Trasformismo, male antico di via Moro

imageLa vicenda del rimpasto in corso al Comune di Matera sembra incanalarsi sui binari di quel malcostume molto italico denominato “trasformismo”. Pratica solitamente ridotta alla totale assenza di profilo etico di chi lo propugna, spesso per ragioni inconfessabili. Tradendo il mandato elettorale, questa pessima costumanza incarna la rappresentazione evidente della crisi di una proposta politica inadeguata.
Si estende dal sistema parlamentare fino al più sperduto Consiglio comunale e da tempo, ormai, prolifera come un cancro. >> Leggi tutto

Comune, ambienti al freddo e al gelo. Ma non tutti però

13 Febbraio 2023
"Il gas sale alle stelle. O Dio del cielo, torneremo nelle grotte al freddo e al gelo?”.
Si parodiava una tradizionale canzone di Natale nei corridoi del Municipio. Sono mesi, ormai, che si registrano malfunzionamenti al sistema di riscaldamento. Ma a macchia di leopardo. Nel senso che in alcune zone l’impianto risponde, invece, in altre, costringe i dipendenti a lavorare in tenuta montano/invernale, tra giubbotti da sci, classici paltò e panni di calda lana. >> Leggi tutto

Verso il nuovo Piano strutturale, prevalgano i valori

image
30 Gennaio 2023
Si continua a sottostimare il tema del Piano strategico quale irrinunciabile strumento d’indagine. Se non dovessero maturare ripensamenti dell’ultima ora, s’intende mettere da parte un’utile bussola per passare acrobaticamente alla redazione del nuovo strumento urbanistico. Nel dare precedenza a questo percorso - l’invito vale per il futuro gruppo di progettazione - risulterà tuttavia tempo ben speso quello dedicato all’esplorazione condotta sul campo e nei luoghi meno scontati della città. Detto con estrema umiltà, si rivelerà un’esperienza illuminante, in grado di sviluppare ulteriori consapevolezze circa l’unitarietà del territorio. Non certo inteso come riserva per nuove temerarie forme di espansione urbana, torsione a detrimento di contrade e aree periurbane minacciate di sparire sotto nuove colate di cemento. >> Leggi tutto

Via Lamanna è ridotta davvero male, urge intervenire

image25 Gennaio 2023
Sul posto è anche peggio. La segnalazione dei residenti di via Eustachio Lamanna è veritiera e non è il caso di fare finta di niente. Occorre un serio intervento di riqualificazione, così da risolvere i problemi di una viabilità non degna di questo nome e, per di più, ubicata in una zona centrale, ma che ha tutte le caratteristiche di una periferia interna. Una marginalità del tutto evidente, basta recarsi sul posto, che può vantare, si fa per dire, un ricco repertorio fatto di buche, avvallamenti disseminati ovunque, rattoppi di ogni tipo, addirittura c’è una giacchetta a chiudere alla meglio un pezzo di asfalto che è saltato chissà quando. >> Leggi tutto

Notte fonda su Murgia Timone

image
13 Gennaio 2023
Un anno dopo è buio fitto. Le opere eseguite nell’area di Murgia Timone e dintorni continuano a testimoniare inopinatamente modalità d’intervento che hanno remato contro le peculiarità dell’altopiano. È maturata la convinzione comune che le risorse pubbliche siano state utilizzate non per esaltare la sacralità del sitio, ma per mortificare uno dei luoghi della memoria più cari alla comunità dei materani.
È il caso di ricordare brevemente la generale indignazione espressa da cittadini amareggiati, le prese di posizione, il profondo dissenso, altrettante spie di un autentico malessere, reazioni spontanee scattate in difesa della vicenda ultramillenaria di un grande bacino di civiltà. >> Leggi tutto

Vanno smaltiti i detriti tra via dei Mestieri e delle Fiere

image
7 Gennaio 2023
Quando verrà rimosso quel cumulo di detriti abbandonato a se stesso tra le vie dei Mestieri e delle Fiere, nella zona Paip? La garbata segnalazione proviene da operatori e residenti in paziente attesa dall’estate scorsa.
Un violento acquazzone fece saltare una considerevole porzione di asfalto. Si rese necessario l’intervento di una ruspa per rimuovere gli avanzi di rifiuti, opportunamente accantonati per essere quindi correttamente smaltiti. >> Leggi tutto

Finale amaro per la Biblioteca provinciale Tommaso Stigliani

image
14 Dicembre 2022
"E poi, non ne rimase nessuno", è il suggestivo titolo di un "giallo" dai risvolti drammatici.
A tratti, evoca una vicenda emblematica per una comunità alle prese con un ruolo che ha faticosamente maturato: sulla carta le viene riconosciuto, ma adesso rischia di essere lentamente sgretolato, vanificato. La classica punta dell’iceberg è ben rappresentata dall’incerto futuro che grava sul destino della Biblioteca provinciale "Tommaso Stigliani". Cinque anni fa è andato via l’ultimo bibliotecario e nelle scorse ore, dopo 42 onorati anni di servizio, ha varcato la soglia della pensione anche l’ultimo aiuto bibliotecario. >> Leggi tutto

Zona Paip, triste metafora di tempi avari

image
Rilancio o declino della zona Paip, l’area artigianale della città estesa lungo la strada diretta al borgo La Martella? Questione che si trascina già da qualche tempo e tornata di colpo d’attualità per via del regolamento urbanistico, approvato definitivamente l’11 marzo del 2021. Nella sua rilettura, durante i mesi scorsi, sono infatti emersi alcuni errori di valutazione: scelte che, in realtà, venivano da lontano. Tentazioni mai tramontate che rischiano di travisare lo spirito pionieristico delle origini, ormai lontane nel tempo, benché dopo quattro decenni assicurino il lavoro a oltre 1300 addetti. >> Leggi tutto

Doveroso liberare via Sallustio da quelle vecchie carcasse di ferro

imageUna discarica a cielo aperto. Chi li ricorda più i dissuasori fissi acquistati qualche anno fa e piazzati dall’Amministrazione comunale in corrispondenza dei principali ingressi al centro storico? Successivamente, la loro sostituzione è avvenuta in favore di quelli a scomparsa ma, quelli vecchi, quali tristi carcasse ferrose, sono stati abbandonati in mezzo a una strada, per la precisione, a ridosso di muro in fondo a un vicolo. Un privato qualunque non l’avrebbe passata liscia. >> Leggi tutto

Eliporto, chi l’ha visto?

Segnalazione e successiva verifica sul posto. Descrizione corretta, ovvero un immobile affogato nel nulla, miseramente perso in un mare d’erbacce nella zona industriale di contrada La Martella.
Un passo indietro. Il verbale di consegna dei cantieri risale a maggio del 2019, con l’impegno di consegnare l’infrastruttura il 30 settembre dello stesso anno. >> Leggi tutto

Da escludere dall’appalto le ditte non impegnate ad assumere giovani (30%) e donne (15%)

imageLavoro. Opportuna e del tutto condivisibile la decisione maturata a Firenze, sulla scorta di un preciso parere dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac). È stata esclusa dall’appalto una ditta non impegnata ad assumere la quota del 30 per cento di giovani e del 15 per cento di donne. >> Leggi tutto

Nucleare: alcune domande prima del voto ai candidati

image
12 Settembre 2022
Domanda frequente. Ci chiedono per chi voteremo. Lo fanno per la ragione legata all’impegno del movimento Matera Civica e al significativo consenso registrato alle ultime elezioni amministrative nella città dei Sassi.
Rispondiamo precisando che abbiamo già deciso per chi non voteremo. Non voteremo per chiunque non spieghi per bene le ragioni di una scelta nucleare come soluzione alla crisi energetica del Paese. Non lo faremo per le seguenti ragioni >> Leggi tutto

Diventi pubblico lo storico dipinto ritrovato di Carlo Levi

8 Settembre 2022
Da condividere e sostenere l’appello rivolto ai lucani da Ulderico Pesce sul destino di un dipinto che ci riguarda. Le sue pennellate sono corpo, sguardo di un popolo diviso tra chi è partito e chi è rimasto. Sono lingua viva e anima in grado di generare un nuovo senso dei luoghi. Sono documento di una narrazione che vuole e può diventare patrimonio pubblico. L’immagine pittorica restituita nell’intensa recitazione andata in scena nel chiostro di San Domenico, sede della Prefettura di Matera, è stata protagonista della rappresentazione teatrale intitolata “Luce del Sud”. Si tratta di un olio su tela di grandi dimensioni che parla attraverso gli occhi di “Antonio, Peppino e il cane Barone”, titolo del ritratto realizzato il primo novembre del 1935 da Carlo Levi durante il periodo di confino ad Aliano. >> Leggi tutto

Servizi demografici del Comune, situazione sempre più critica

20 Agosto 2022
Gioa e dolore nello stesso corridoio al piano terra della sede municipale. C’è chi chi giustamente si rallegra per una nuova vita che nasce e chi, invece, attraversa momenti di sconforto per la perdita di un congiunto, sena contare chi ha bisogno di un semplice certificato. Tutti insieme, senza nessuna distinzione, mentre continua a essere critica la situazione che vivono i servizi demografici del Comune di Matera.
Il problema fu sollevato nuovamente circa un anno fa, se ne occuparono anche le cronache locali. Si ebbe notizia del corridoio dei paradossi e dei disagi che continuano a vivere i cittadini utenti a seguito di una imbarazzante promiscuità. Ancora una volta, non è stato difficile registrare le difficoltà in cui operano anche i dipendenti dell’ente locale. >> Leggi tutto

Ritrovato il grande pannello in ceramica policroma di Leone Mira D’Ercole

8 Agosto 2022
Si era persa. L’abbiamo ritrovata e, ora, la possiamo salvare: è un’importante opera d’arte che ci appartiene, come comunità. Ma, andiamo per ordine. Il borgo La Martella compie il suo settantesimo anno di vita. Si susseguono le iniziative per celebrare questo partecipato giro di boa, occasione per rievocare le enormi potenzialità espresse da un contesto urbano, benché giovane, carico di storia. >> Leggi tutto

Il suolo destinato alla Casa delle tecnologie torni a essere area verde

image
22 Luglio 2022
Casa delle tecnologie, si ripristini la destinazione di un’area che era verde. Senza scomodare i clamori dei riflettori accesi dalle vicende giudiziarie, il cui esito riguarda l’operato della magistratura, pende un altro giudizio su questa vicenda: è di carattere politico. Riguarda il controverso utilizzo di un suolo all’imbocco di piazza degli Olmi. >> Leggi tutto

Sassi, residenti in fuga. I dati anagrafici non mentono

image
20 Luglio 2022
Gli abitanti degli antichi rioni Sassi? Secondo il Comitato di quartiere sono "una specie in via d’estinzione". Nefasta proiezione manifestata tramite un’intensa campagna di stampa che in questi giorni anima l’opinione pubblica locale.
La verità è che hanno ragione. Basta scattare un’istantanea sugli indici demografici. Il dato quantitativo non si discute ed è facilmente reperibile. Si tratta di informazioni pubbliche, a disposizione di tutti, anche del Comitato: nel 2013 i residenti erano 1624 e nel 2022, invece, sono scesi a 1285. Una perdita secca di 339 abitanti, con un andamento negativo che sta continuando nel 2022, anno ancora in corso i cui esiti anagrafici completi saranno disponibili all’inizio del 2023. >> Leggi tutto

Centro di formazione nel Paip desolatamente muto. Altro contenitore vuoto, a perdere

image
18 Luglio 2022
Cancelli mai aperti, sempre chiusi. Fino a questo momento sono stati i vandali i veri padroni di un silenzio assoluto, che continua. Non c’è nessun cartello, non ci sono indicazioni. In compenso, lo stato di degrado sta iniziando a far sentire nuovamente i suoi effetti negativi. L’abbandono s’indovina quale nemico silente. Poi, le erbacce circondano ovunque gli immobili che si affacciano su via 1 Maggio, nel cuore del Paip, la prima zona produttiva e artigianale materana il cui destino è nuovamente in discussione. >> Leggi tutto

Serra alla Cava del Sole. Che fare?

13 Luglio 2022
Serra alla Cava del Sole, che fare? Per il riutilizzo urge una accurata verifica strutturale
La parte coperta della Cava del Sole, la serra, allo stato attuale, è l’unico luogo coperto che in città può ospitare più di mille persone. Va subito specificato che il suo è un destino segnato, praticamente già deciso quando di discuteva ancora a livello di progettazione. È una serra provvisoria, realizzata per una ragione unica nel suo genere, Matera capitale della cultura 2019, quindi, per essere smantellata da contratto entro il prossimo mese di agosto, in quanto realizzata in un’area protetta, il Parco della Murgia. Per questa ragione, la sua costruzione è avvenuta adottando, non a caso, soluzioni tecniche tali da consentire un agevole smontaggio dell’intera costruzione. >> Leggi tutto

Un altro contenitore abbandonato

image
11 Luglio 2022
L’ex casa famiglia in via San Biagio, che spreco quel contenitore abbandonato da anni in pieno centro

Una città a caccia di contenitori. Ma è proprio vero che non c’è più spazio in centro?
Ecco la storia di un altro luogo pubblico vuoto e inutilizzato. Erba secca e abbandono, benché in piena estate, evocano un declino prossimo all’inverno della ragione. Siamo nel cuore della città, in piazza San Giovanni Battista. Bisogna fare attenzione, orientarsi non è facile. È necessario cercare un piccolo varco accanto alla chiesa di San Rocco, nel cui ex monastero, al momento si parla di nuove tecnologie. >> Leggi tutto

Rischio allagamenti nei Sassi

Rischio allagamenti nei Sassi. Da ripulire e sostituire i tombini fuori uso in via Buozzi. Segnalazione condivisibile e da prendere nella massima considerazione quella di non pochi residenti ed operatori di via Bruno Buozzi. >> Leggi tutto

Sempre chiusi

Sempre chiusi. Altra estate senza Convicinio di Sant’Antonio, chiesa rupestre di Santa Barbara e la cattedrale scavata nella roccia dedicata alla Madonna della Vaglia. Chi li ha visti? Nella mappa del patrimonio materano tutelato dall’Unesco brillano per la loro assenza tre scrigni d’arte ormai quasi cancellati dalla memoria comune della città. >> Leggi tutto

Quando libereremo la Salita di San Vito dall’impianto del cementificio?

Sono una decina, tra quelle attive e quelle dismesse, le cave che punteggiano l’area naturale prospiciente la città. L’altopiano è caratterizzato da vaste zone rientranti nel Parco della Murgia, un tema abbastanza trascurato e che denota un interesse a fasi alterne nei confronti di un patrimonio tutelato sotto l’egida dell’Unesco, in quanto appartenente all’intera umanità.
L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Raffaello de Ruggieri, a proposito di cave, riuscì a conseguire un risultato di grande interesse. Ma che andava concretizzato nelle fasi amministrative successive e, invece, è rimasto solamente sulla carta. Si trattava di una sorta di scambio di aree tra l’ente locale e la società che produce calcestruzzo a ridosso del Parco. >> Leggi tutto

Che spreco quei locali abbandonati e allagati a Lanera

19 Giugno 2022
La città vive una stagione critica della sua millenaria vicenda.
Permangono questioni generali ed emergono aspetti specifici. Hanno buone ragioni per sentirsi a disagio i residenti del quartiere Lanera. Le hanno evidenziate in una iniziativa nel corso della quale è emerso, tra gli altri, il tratto negativo di un cattivo uso delle proprietà pubbliche. In corrispondenza della palestra della scuola media Nicola Festa, al piano terra, abbandonato da anni e allagato, versa in gravi condizioni di degrado un grande spazio desolatamente muto. >> Leggi tutto

Biblioteca Adriano Olivetti, ignorata la volontà di Leonardo Sacco

13 Giugno 2022
Non le mandava a dire e non aveva certo bisogno dello scudo dei social oppure, peggio, di nascondersi dietro sgrammaticati messaggi cifrati. Leonardo Casamassima Sacco - questo il suo nome e cognome per esteso - ha rappresentato a lungo lo scandalo della parola documentata, l’onere vivente della prova in una realtà difficile, mai convinta del diritto alla circolazione delle libere opinioni, figuriamoci quanto intollerante al giornalismo d’inchiesta. >> Leggi tutto

Cava del Sole, il contratto scade tra tre mesi. Senza altri grandi contenitori meglio pensare alla proroga di un anno

image
30 Maggio 2022
Fra tre mesi scade il contratto stipulato tra il R.T.I. studio Ega srl-Spazio Eventi srl- Eurostands spa, il privato che si è aggiudicato la gara per l’allestimento e l’uso per la Cava del Sole, e la Fondazione Matera Basilicata 2019. La data è quella del prossimo 30 agosto. Il comodato d’uso gratuito, invece, sottoscritto tra Fondazione Matera-Basilicata e Comune di Matera scade il 31 Dicembre 2022, che è la data di scioglimento della Fondazione. La struttura, a questa scadenza, dovrà essere smantellata e assemblata in un’area indicata dal Comune di Matera a spese della Fondazione. >> Leggi tutto

Scuola Bramante, un altro anno volato via. Cantiere ancora aperto

27 Maggio 2022
Un anno fa non ci sembrò credibile, ma non per malafede. Era solamente il solito annuncio e tale si è rivelato. Si disse che a settembre del 2021 la scuola di via Bramante avrebbe ripreso le attività didattiche, intettompendo finalmente una pausa che dura da dieci anni. >> Leggi tutto

Sorte segnata da tempo per la sede di via Lazazzera. Niente centro sperimentale di cinematografia

17 Maggio 2022
Non occorrevano chissà quali doti divinatorie. Alla fine dello scorso settembre era già chiaro che c’era qualcosa che non stava funzionando. Questione sede di via Lazazzera, ex Università. Con carta e penna, Matera Civica fece notare che il Comune di Matera avrebbe potuto perdere 800 mila euro e, in prospettiva un totale di 2,9 milioni. >> Leggi tutto

Perchè vanno adeguati i parcheggi non a pagamento: ecco cosa dice la Corte di Cassazione

12 Maggio 2022
Si contano ormai sulla punta delle dita di una mano le strade del centro senza strisce blu, in cui non ci sono aree di parcheggio a pagamento. Evidente l’intenzione di fondo, che va considerata, ovvero limitare il traffico nelle zone nevralgiche della città e, al contempo, abbattere le emissioni nocive dei gas di scarico nell’aria che respiriamo, oltre a incentivare l’uso del mezzo pubblico. >> Leggi tutto

Piano urbano della mobilità sostenibile. La questione del terminal bus in via Moro. Una soluzione possibile

29 Aprile 2022
C’è sempre molto da imparare, specialmente con professionisti del calibro di Stefano Ciurnelli, il tecnico che sta redigendo il Piano urbano della mobilità sostenibile per Matera. Ha le idee chiare e non lesina giudizi netti quando è il caso di esprimerli. Non ha dubbi sulla stazione realizzata dando le spalle alla sede Municipale, "uno sfregio alla città". Così ha definito questa opera nel corso delle attività di illustrazione, in Commissione trasporti, del lavoro che sta svolgendo. >> Leggi tutto

Murgia Timone: la protesta di Matera Civica

image20 Aprile 2022
Perchè il consigliere di Matera Civica Pasquale Doria ha abbandonato l’aula
Disagio. Non superabile. E’ la ragione per la quale ho abbandonato l’aula durante l’ultimo Consiglio comunale, ma non prima di avere annunciato il voto contrario ai cinque punti all’ordine del giorno, dichiarazione che spero sia stata messa a verbale. Disagio provocato dalle parole spese dal Sindaco sulle sette chiese rupestri presenti a Murgia Timone - nella zona A, bisognerebbe aggiungere, dove la normativa del Parco non prevedeva una serie d’interventi che, invece, sono stati ugualmente eseguiti. Chi doveva controllare?

Il sindaco afferma che “il cantiere è stato recentemente consegnato”. Non è vero. >> Leggi tutto

A Serra Rifusa scoperta una discarica dove vanno a giocare i bambini

Sono tanti i volti di una città. Sembra una constatazione ovvia, ma bisogna aggiungere che non tutti possono piacere. Va segnalata, a questo proposito, una vicenda che ha inaspettatamente coinvolto un gruppo di cittadini, in una curiosa oscillazione sospesa tra buoni sentimenti e sana indignazione. Il luogo in cui si è manifestata questa contraddittoria esperienza si proietta naturalmente verso il territorio barese. Il quartiere Serra Rifusa è tra i più giovani della città. Qualche giorno fa, si è svolta una sobria iniziativa in via dei Peucezi. Luogo in cui sorge una rilassante area verde, in buona parte attrezzata, e in cui si è deciso di piantumare 50 nuovi alberi. Una prova di partecipazione a favore del decoro e dell’ambiente maturata con non poco entusiasmo nel generoso mondo del volontariato. >> Leggi tutto

Finanziamenti a fondo perduto per il Campo scuola. Occasione da non lasciarsi sfuggire

31 Marzo 2022
Suggerimenti utili per l’Amministrazione comunale, nella speranza che vengano recepiti e divengano utilmente operativi, senza perdere troppi tempo, dal momento che i tempi di manovra sono temporalmente ristretti.
Ma andiamo per ordine. Ammonta a 162 milioni di euro la destinazione finanziaria del Governo destinata alla rigenerazione degli impianti sportivi in cui si svolgono attività agonistiche legate in particolare all’atletica leggera. Il 40 per cento delle risorse è la quota specifica per le regioni del Mezzogiorno. >> Leggi tutto

Archivio di Stato a un passo dalla chiusura: appello alla città, salviamolo

È nota la crisi che si trascina da anni alla Biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani”, ma anche l’Archivio di Stato di Matera ora rischia seriamente di chiudere. Manca il personale. Di conseguenza, la sala di consultazione è praticamente chiusa al pubblico e la previsione del suo triste trasferimento in via Montescaglioso è avvolto in una confusa nebulosa progettuale, ben lontana da una soluzione funzionale e condivisa. Altra autentica emergenza che, però, viene quasi del tutto taciuta. Che è successo? >> Leggi tutto

Agonia senza fine per il Cinema Kennedy

7 Febbraio 2021
Ma che fine ha fatto il Cinema Kennedy?
Fare i conti con il presente, una strada in salita. Più comodo, a volte, misurarsi con il passato, quando tutto si fa discesa, non di rado precipizio in cui lasciar rotolare in caduta libera i nostri ricordi più ingombranti. Tentativo di comodo, eppure non privo d’insidie. l’esercizio dell’oblio può coniugarsi in ogni tempo, ma non si sfugge quando, di colpo, la realtà fa irruzione nel presente. Può accadere in una tiepida giornata invernale, quale discreto invito a fare due passi oltre il centro storico. >> Leggi tutto

Fondi virtuali e archivi scomparsi

image2 Febbraio 2022
Ma i fondi per la Biblioteca Tommaso Stigliani sono veri oppure solo virtuali?
E intanto non c’è più traccia dell’archivio della Camera di Commercio di Matera. Che fine ha fatto?


Carta canta, si diceva un tempo. Se non c’è la delibera che assegna i fondi alla Biblioteca provinciale di Matera il tutto continuerà a muoversi solamente sul terreno degli annunci, sabbie mobili. Poiché la Regione non ha approvato entro la fine dello scorso dicembre il bilancio di previsione del 2022, si naviga a vista, tra i marosi del bilancio provvisorio. Difficile comprendere dove saranno reperite risorse per un 1 milioni e 400 mila euro circa da assegnare alla gestione del patrimonio in capo all’Ente Provincia di Matera. >> Leggi tutto

1,4 Milioni per la Biblioteca Tommaso Stigliani. Vietato sedersi sugli allori. Che fare?

31 Gennaio 2022

Rimpinguato dopo il taglio della Regione il fondo di 1 milione e 400 mila euro alla Biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani”. Ma è vietato sedersi sugli allori. Che fare?

Questione Biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani”. Un anno fa riempimmo la piazza per protestare contro i lavori svolti a Murgia Timone e dintorni. La commissione consiliare ha concluso i lavori già da tre mesi. Che si aspetta per andare a discutere la questione in Consiglio comunale? >> Leggi tutto

MANIFESTAZIONE IN PIAZZA PER LA BIBLIOTECA

image30 GENNAIO 2022 ore 11:00 .
Manifestazione pubblica ai piedi del Palazzo dell’Annunziata

Iniziative a favore della Biblioteca Provinciale di Matera Tommaso Stigliani: secondo appello alla comunità per evitare l’interruzione del servizio pubblico. >> Leggi tutto

Tagli e ore contate. Primo appello alle istituzioni, ai consiglieri regionali, alle associazioni e al mondo della cultura materana: salviamo la biblioteca Tommaso Stigliani

image
26 Gennaio 2022
Se è vero che spesso la lettura è un atto di segreta ribellione, chiudere le biblioteche pubbliche significa colpire tutti i cittadini liberi, ma specialmente quelli meno abbienti. Basterebbe questo inderogabile principio espresso nella Carta costituzionale, il diritto allo studio, per ribadire che è giusto, importante, decisivo lottare per tenerle aperte, nel caso specifico mobilitarsi in favore della Biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani”. Saremo tutti più poveri se il suo cuore pulsante si fermerà. >> Leggi tutto

Il Comune di Matera si opponga al disegno di legge che mortifica gli enti locali e seppellisce ogni principio di sussidiarietà

25 Gennaio 2021
Quasi in sordina, lo scorso 4 novembre il Governo ha approvato il disegno di legge in materia di concorrenza e mercato. Si occupa dei servizi pubblici locali, con l’indicazione di una revisione completa della normativa vigente entro sei mesi. E’ un provvedimento che, per la prima volta nella storia repubblicana, pone come finalità dello sviluppo della concorrenza e quindi di apertura totale al mercato di tutti i servizi pubblici locali senza alcuna distinzione, eludendo completamente il principio di sussidiarietà e favorendo preferibilmente mega gestori di natura privatistica. >> Leggi tutto

Piattaforma per il trattamento dei rifiuti a La Martella, Matera Civica segnala altri buoni motivi per ripensarci

24 Gennaio 2022

Ripensamenti in corso? Magari.
Pare stiano maturando concrete possibilità che l’ipotesi di realizzare una piattaforma per il trattamento dei rifiuti lontano dall’area della discarica in contrada La Martella. E’ la nuova e spinosa questione che in questi giorni è tornata ad agitare i sonni dei residenti del borgo, e non solo, dall’ormai lontano 1994. La loro volontà non può essere ignorata. >> Leggi tutto

Piattaforma per il trattamento dei rifiuti a La Martella, Matera Civica contraria a salti nel buio

22 Gennaio 2021
Così come è stata formulata, la proposta di realizzare una piattaforma per il trattamento dei rifiuti a La Martella appare generica, praticamente siamo a una dichiarazione d’intenti. Non condividiamo l’iniziativa e, in ogni caso, non si può concedere un via libera in queste condizioni, aprire un iter preliminare che ambisce larvatamente a divenire precedente di una decisione politica irreversibile una volta avviata. Chiedere la disponibilità di un minimo di atti più puntuali, eppure leggibili, comprensibili e condivisi con tutte le parti interessate, è invece d’obbligo. Non è meno lecito, del resto, proporre alcuni quesiti esplicativi prima di esprimere un giudizio sull’iniziativa che la maggioranza intende portare in aula con il solo obiettivo di drenare risorse pubbliche entro il 14 febbraio, come se non esistessero altre finestre utili nel PNRR, o ministeriali e finanche regionali. >> Leggi tutto

Piazza degli Olmi, ultima chiamata per completare la palestra scolastica

image18 Gennaio 2022
Gli enti locali hanno tempo fino al prossimo 28 febbraio per candidare progetti per il potenziamento, messa in sicurezza e realizzazione delle infrastrutture per lo sport a scuola. Un’occasione più unica che rara per chiudere un capitolo rimasto aperto da quando in Piazza degli Olmi il corpo degli uffici comunali, previsti nel progetto originale, venne stato trasformato in scuola elementare. Allora, si decise che nel progetto esecutivo, oltre alla scuola, realizzata dai lottizzanti, di inserire una palestra, che sarebbe stata realizzata dal Comune. >> Leggi tutto

Bennardi perde pezzi e Matera perde tempo

8 Gennaio 2022
Neanche il tempo di assestarsi con il nuovo assetto, a "geometria variabile", che il governo Bennardi deve fare i conti con un altro pezzo che si sfila dalla sempre più debole e incerta maggioranza. Il blocco granitico tanto pubblicizzato della super-coalizione, vincitrice delle scorse elezioni, sta inesorabilmente mostrando il fianco e i suoi limiti di tenuta.
Sgombriamo subito il campo da eventuali retro pensieri che potrebbero inquadrare queste dimissioni, dal gruppo consigliare 5S, come contrappeso dopo le ultime manovre in seno all’esecutivo cittadino.
Evitate anche il solito refrain di rispondere che le elezioni sono finite. Anche per voi lo sono e già da un pezzo.
Quello che invece vorremmo intercettare è il grave malessere che ha portato la consigliera Milia Parisi ad abbandonare, ciò che fino ad oggi, era qualcosa in cui ci aveva messo faccia e cuore. >> Leggi tutto

Dove sono sono gli atti del Comune sul Centro sperimentale di Cinematografia?

17 Dicembre 2021
Debole difesa di via Moro, dove sono sono gli atti deliberativi del Comune che consentono di procedere al primo insediamento del Centro sperimentale di Cinematografia?
Il via vai di lettere di buoni intenti tra Regione e Comune ha le gambe corte.
Il tema è quello della convenzione per l’avvio a Matera di una sede del Centro sperimentale di Cinematografia (Csc) con il presidente della Fondazione, Felice Laudadio. Iniziativa già attivata in Piemonte, Lombardia, Abruzzo, Sicilia e Puglia. A Matera si è pensato di avviare le lezioni nella ex sede della facoltà di Architettura in cui svolgere corsi d’alta formazione specialistica in regia-filmaking e recitazione, curati, tra gli altri, da Giancarlo Giannini. >> Leggi tutto

Matera perde 2,9 milioni di euro, addio Centro sperimentale di cinematografia in via Lazazzera

image16 Dicembre 2021
Via Moro indietro tutta, nuova amara puntata. Il Comune di Matera ha perso 800 mila euro e, in prospettiva un totale di 2,9 milioni. E’ davvero lontana nel tempo la firma della convenzione per l’avvio di una sede del Centro sperimentale di Cinematografia (Csc) con il presidente della Fondazione, Felice Laudadio. Iniziativa già attivata in Piemonte, Lombardia, Abruzzo, Sicilia e Puglia. A Matera - si disse - la scuola troverà spazio nella sede dell’Unibas in via Lazazzera, nella ex sede della facoltà di Architettura in cui svolgere corsi d’alta formazione specialistica in regia-filmaking e recitazione, curati, tra gli altri, da Giancarlo Giannini. >> Leggi tutto

Parco delle Cave, alcune utili ragioni per non continuare a fare danni

image12 Dicembre 2021
Si potrebbe partire dagli antichi guardiani all’ingresso in città, quando non c’era l’ANAS, ovvero dal punto ritenuto più agevole per attraversare il torrente Gravina: veniva ben identificato da due strutture votive in tufo che ancora sfidano il tempo.
Un altro Parco tematico bolle in pentola. È quello delle cave di tufo affacciato sulla strada statale 7. Se ne parla da qualche mese, tra pochi addetti ai lavori per la verità, e i presupposti già non sembrano differenti da quelli pervicacemente perseguiti dopo il nefasto intervento che ha interessato Murgia Timone. C’è stato un primo incontro "telematico on line", diciamo pubblico. Non sono mancate alcune osservazioni in termini di collaborazione spontanea, buoni auspici, ma ora si vuole passare direttamente alle conclusioni senza tenere conto di quelle che sono le peculiarità autentiche del territorio. >> Leggi tutto

Questione Giustino Fortunato: tutta la zona è sottoposta a vincolo, ma qui non vale

image
7 Dicembre 2021
Basta consultare la Carta dei beni paesaggistici di Matera. Tutta la zona che si trova oltre via Lucana, a ridosso dei rioni Sassi, fino al quartiere Lanera, è tutelata dalla Soprintendenza ai beni monumentali. Una linea rossa ne delimita i confini e, fino a prova contraria, essendo una zona sottoposta a vincolo di interesse culturale, come da Decreto legge numero 42 del 2004, bisogna disporre dell’autorizzazione paesaggistica, un parere che esprime esclusivamente l’ente preposto alla tutela, che è la la Soprintendenza. >> Leggi tutto

Cine-teatro Duni, in scena immobilismo e degrado

18 Novembre 2021
Cine-Teatro Duni, quanta amarezza. Già per due volte è dovuta intervenire la Polizia Municipale. Ha buttato fuori alcuni occupanti abusivi che, quasi naturalmente, hanno riempito un vuoto abbandonato a se stesso, in pieno centro. Un brutto film, non c’è che dire. Ma la proprietà dell’immobile ora è del Comune e, pertanto, in via Moro bisogna fare una sola cosa: "quagliare", come usavano dire con una certa efficacia dialettale i nostri nonni. Sono mature direzioni di marcia percorribili? >> Leggi tutto

Amministrazione Bennardi: governare, non galleggiare

25 Ottobre 2021
Crisi politica al Comune di Matera. Era stata annunciata la sua conclusione a fine settimana. Niente. L’incertezza regna sovrana. Così, per cercare di orientarsi, è il caso di fare un passo indietro, esattamente alle amministrative di un anno fa. Nel primo turno erano già attivi i germi del malessere che attanaglia l’attuale governo cittadino. >> Leggi tutto

La trasferta toscana del sindaco non era una gita, ma il suo discorso in aula si è rivelato senza anima

8 Ottobre 2021
Difesa debole e poco convincente quella del sindaco chiamato in aula a dare spiegazioni sulla sua trasferta a Vicchio, comune di 8 mila abitanti, grande quanto il quartiere Serra Rifusa, e non lontano da Firenze. Nel suo sobborgo di Barbiana è maturata una delle esperienze civili e pedagogiche più importanti del nostro Paese, protagonista il sacerdote don Lorenzo Milani e i suoi studenti. Sulle modalità di rimborso della trasferta toscana, pari a poco meno di 1.500 euro, sono state evidenziate tecnicamente le contestazioni in termini giuridici. Hanno chiaramente evocato profili che vanno ben oltre la censura di carattere etico. E tuttavia, per uno slancio di positiva attesa, c’è anche chi ha atteso - invano - un minimo di riflessione sulle motivazioni che hanno portato il sindaco a partecipare alla marcia per la celebrazione annuale coniugata all’esempio che richiama l’esperienzaa legata alla Scuola di Barbiana. >> Leggi tutto

Gare sotto 134 mila euro, il Comune rispetti le direttive dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac)

7 Ottobre 2021
Perché il Comune di Matera non si adegua alle direttive dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) e non adotta la piattaforma Consip per le gare, senza oneri per l’ente locale? Avrebbero dovuto bastare i richiami dell’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione ma, probabilmente, per l’assessorato e per i dirigenti competenti di via Moro, queste utili indicazioni non sono ritenute tali. Inoltre, sulla stessa materia, solo per rimanere in Basilicata, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella seduta dello scorso 31 agosto 2021, ha disposto di impugnare dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata la Deliberazione del consiglio comunale della Città di Lavello n. 51 del 29 dicembre 2020, “Adempimenti ai sensi dell’art. 37, comma 4, del d.lgs. 18.04.2016 n. 50” – circa l’adesione alla centrale di committenza in house cui fa riferimento anche il Comune di Matera. >> Leggi tutto

Il sindaco chieda scusa ai cittadini materani

2 Ottobre 2021
E’ ormai da anni che si parla di pubblica amministrazione e di modelli organizzativi da adeguare ai nuovi strumenti tecnologici e digitali. Questione emersa con maggiore forza in una fase di pandemia e di emergenza legata alla necessità di distanziamenti e altre misure obbligatorie. Si è quindi scelto di agire in remoto pur di non bloccare ogni attività. Anche quelle che competono l’obbligatorietà delle sedute pubbliche della massima assemblea cittadina. Ma se vengono meno le condizioni di contesto ambientale adatte, qualunque innovazione tecnologica non esplicherà le proprie potenzialità, per benefiche e rivoluzionarie che siano. >> Leggi tutto

Infelici storie urbane di Cinematografia, Archivi, castelli in aria e tempo perduto che non tornerà più

28 Settembre 2021
Sembra già storia lontana la firma della convenzione per l’insediamento a Matera della sede distaccata del Centro sperimentale di Cinematografia (Csc) con il presidente della Fondazione, Felice Laudadio. Iniziativa già attivata in Piemonte, Lombardia, Abruzzo, Sicilia e Puglia. A Matera - si disse - la scuola troverà spazio nell’ex sede dell’Unibas in Via Lazazzera. Per la precisione, nella ex sede della facoltà di Architettura in cui svolgere corsi d’alta formazione specialistica in regia-filmaking e recitazione, curati, tra gli altri, da Giancarlo Giannini, nelle prossime ore a Matera per il lancio del nuovo film sull’agente segreto 007, girato in parte negli antichi rioni Sassi. >> Leggi tutto

Abbattimento ex centrale del latte. Affidamento diretto sconfessato dall’Anac

27 Settembre 2021
Verso l’abbattimento dell’ex Centrale del latte al quartiere Serra Venerdì. Ma come? Si vuole scegliere una via alquanto discutibile, ovvero con affidamento diretto e utilizzando una piattaforma telematica più volte sconfessata dall’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione. La determina porta la data dello scorso 24 settembre. Previa consultazione di tre operatori economici in possesso di specifica qualificazione, propone un progetto esecutivo di abbattimento il cui totale in perizia ammonta a 110 mila euro. >> Leggi tutto

Matera nell’elenco degli esclusi dal Bando Sport e periferie

16 Settembre 2021
Come perdere scienza e capitale.
Lo scorso 13 Settembre è stata pubblicata la graduatoria dei progetti pervenuti nell’ambito del bando Sport e Periferie, che include, così come previsto dal paragrafo 9 del bando, gli interventi oggetto di finanziamento e quelli esclusi. Si tratta di risorse economiche ingenti. >> Leggi tutto

Il verde immaginario del M5S e dell’Assessora Nicoletti

7 Settembre 2021
Tra la città e la sua comunità ciò che diviene passione è assimilabile a una stagione. E se nel nascere questa stagione si annuncia come un tripudio di verde, al suo appassire è solamente un mucchio di foglie morte.

Replica di Matera Civica al Comunicato Stampa del Gruppo Consiliare Movimento 5 stelle e dell’Assessora all’urbanistica arch. Rossella Nicoletti del 27/8/2021 rispetto al primato attribuito a Matera di città più verde d’Italia. >> Leggi tutto

La scuola? Può aspettare

4 Settembre 2021
A pochissimi giorni dall’inizio dell’anno scolastico AAA assessore cercasi !
Qualcuno pensa addirittura che ci sia già stato l’avvicendamento che è nell’aria da diversi mesi, anche se non conosce il nome del sostituto! Una situazione che,se non impattasse pesantemente sulla vita di centinaia di famiglie, sarebbe da barzelletta. Le scuole, infatti, vanno messe nelle condizioni di svolgere le proprie attività con interventi che devono essere effettuati nel periodo estivo e non ad anno scolastico iniziato. >> Leggi tutto

Tutta la verità sulla questione del verde da primato

22 Agosto 2021
Sono anni che va avanti la storia mendace di Matera città più verde d’Italia.
Bisogna dirlo, non per amore di polemica, ma per affermare quel principio caro all’urbanistica che persegue la qualità della vita dell’individuo quale parte integrante di una comunità nel suo naturale territorio di appartenenza. È necessario tenere a mente i dati del verde urbano, quello della vita quotidiana, ovvero altra cosa da quello che invece urbano non è, come i parchi extraurbani. >> Leggi tutto

La discarica del nostro scontento. Vogliamo ignorare i dati già noti nel 2018?

18 Agosto 2021
Ferie finite, ma rimangono i dubbi sull’ennesimo incendio scoppiato nel triste teatro della discarica in contrada La Martella. In previsione di analisi attendibili e definitive, secondo il movimento politico Matera Civica non si può certo dire che i residenti del borgo alcune emergenze non le avessero già intuite durante le manifestazioni del 2010, quando per giorni protestarono all’ingresso della discarica al fine d’impedire lo smaltimento dei rifiuti provenienti da Potenza. Sapevano già tante cose, ma che andavano ovviamente certificate e non solamente “agitate”. Poi, nel tempo, arrivarono le notizie ufficiali sulle procedure d’infrazione comunitaria e, quindi, il commissariamento per la gestione della intricata materia affidata a un tecnico indicato dalla Regione. >> Leggi tutto

Povero Ospedale di Matera, senza servizi. Il caso degli anestesisti

8 Agosto 2021
Al movimento politico Matera Civica non è mai interessato il campanilismo, spirito di parte gretto e intransigente. Ma non può fare a meno di segnalare la regressione continua imposta a un ospedale che nei primi anni di attività era diventato un punto di riferimento per la sanità lucana e pugliese, invertendo il triste trend della migrazione sanitaria in uscita. Oggi, invece, vive una stagione di depotenziamento continuo che non sfugge neppure al più distratto degli utenti del Madonna delle Grazie. >> Leggi tutto

Bennardi firmi la consegna dei lavori con riserva

image3 Agosto 2021
Siamo alla vigilia della consegna dei lavori al Parco della Storia dell’Uomo a Murgia Timone, dove il sindaco Bennardi ha dichiarato che firmerà, dubitiamo che possa farlo, quale garante per la comunità.
Matera Civica ritiene, per i motivi che elencheremo, che i suddetti lavori andrebbero acquisiti con tutte le riserve del caso.
A nostro avviso sono state palesemente violate diverse norme tecniche, ignorati molti dei vincoli ricadenti in quest’area oltre allo stravolgimento del paesaggio. >> Leggi tutto

Governo Bennardi sotto scacco

28 Luglio 2021
Sono bastati appena nove mesi di gestazione per partorire e regalarci un epilogo poco edificante per la comunità materana.
In questa torrida estate si stanno disciogliendo le granitiche certezze che il sindaco pentastellato enunciava, appena lo scorso autunno, all’indomani del suo insediamento in via Aldo Moro.

La presunta omogeneità della sua alleanza politica si è ben presto mostrata diversa e molto più pragmatica della condivisione dei programmi pre-elettorali. I primi campanelli che hanno risuonato dopo qualche mese, a causa delle totali nomine ‘fiduciarie’, non sono stati ascoltati e ora che, invece, suonano campane più rumorose, sarà difficile far finta di nulla. >> Leggi tutto

Concorsi pubblici al Comune, che brutto spettacolo

20 Luglio 2021
"Non sappiamo dove andiamo, cosa facciamo e cosa stiamo pensando".
Citazione illuminante di Beppe Grillo - il padre in questi giorni largamente ripudiato dei 5 Stelle - per cercare di orientarsi nelle cose della politica materana. Il tema è quello dei concorsi pubblici al Comune. E’ di venerdì scorso l’approvazione di una delibera che, trascorsa una burrascosa domenica, solo poche ore dopo è stata repentinamente annullata. Indietro tutta. >> Leggi tutto

A settembre si torna a scuola. Più parcheggi e meno didattica in presenza?

16 Luglio 2021
Non serve a nulla nascondere la testa sotto la sabbia. E neppure ignorare i dati della ricerca promossa dalla Fondazione Agnelli che ha analizzato l’impatto della Didattica a distanza, Dad, sulla vita degli alunni e sulla didattica in generale. Il movimento politico Matera Civica rileva gli esiti di un’indagine che non può essere archiviata come se non esistesse. Dice che per 9 alunni su 10 i cambiamenti degli ultimi due anni scolastici non hanno offerto chissà quali innovazioni. Anzi, le cose sono addirittura peggiorate. Dallo studio emerge un sostanziale flop della didattica a distanza e, intanto, non è lontano il ritorno a scuola. >> Leggi tutto

Matera G20, sotto i lustrini niente

24 Giugno 2021

L’Associazione Matera Civica ha aderito al percorso democratico del Comitato Basilicata No Profit on People and Planet per costruire le iniziative in occasione del Forum Internazionale G20 dei Ministri degli Esteri e della Cooperazione allo Sviluppo che si svolgerà a Matera il giorno 29 giugno.
Per tale motivo, insieme ad altre organizzazioni politiche, associazioni, a cittadini e cittadine, parteciperà ai lavori dell’Assemblea pubblica che si terrà a Matera il giorno 26 giugno nell’anfiteatro del quartiere Lanera.
Anche Matera Civica vuole prendere parola per esprimere una voce critica rispetto alle politiche portate avanti dai 20 Stati più potenti della terra, che rappresentano le economie più importanti a livello mondiale.

>> Leggi tutto

Via Giustino Fortunato, un ritorno alla logica delle varianti urbanistiche

image
28 Maggio 2021

Senza scomodare nessuna ideologia o divinità, un brano urbano, non meno di una moschea o di un convento, può aiutarci a capire chi siamo davvero. Per comprendere cosa è stata una volontà tradotta nello spazio, un progetto di emancipazione dalla subalternità millenaria imposta alla comunità materana, bisognerebbe non dimenticare lo spirito della 619 del 1952, un criterio che dovrà continuare a essere omogeneo per tutti gli episodi della città pubblica che sono nati con quella legge dopo la vicenda dello spopolamento degli antichi rioni Sassi. E invece, si discute, facendo solo esercizio di muscoli, di case popolari da realizzare sulla scuola, da abbattere e ricostruire, di va Giustino Fortunato. >> Leggi tutto

Viaggio in un Ufficio di stato in/civile e dintorni

20 Maggio 2021

L’accessibilità all’Ufficio di stato civile di Matera non pone una questione meramente fisica.
C’è di più. Permane un problema di relazioni, quelle umane. Non è possibile che nello stesso ambiente debba essere violato così palesemente il diritto alla privacy. La segnalazione dei cittadini era veritiera. Nella stessa stanza, gioie e dolori, tutto insieme, convivono pubblicamente tutti i giorni. >> Leggi tutto

Un atto di coraggio per la Postergola

image
Comunicato stampa 19 Maggio 2021

Cosa altro deve essere scoperto ancora alla Postergola per convincere l’Amministrazione comunale a ripensare integralmente un progetto che lastrica 1500 metri quadrati prima permeabili e adesso impermeabili? Soprattutto che senso ha delimitare un’area archeologica senza conoscere la sua reale estensione?

Sono alcuni interrogativi che pone il movimento politico Matera Civica nel condividere l’interesse e il consenso generale maturato intorno ai nuovi rinvenimenti che sicuramente arricchiscono ulteriormente il patrimonio dei beni culturali della città. >> Leggi tutto

Il consigliere Stifano è andato fuori traccia

5 Maggio 2021
Ho dovuto invitare i consiglieri Francesco Lisurici e Michele Paterino a chiedere scusa per le parole espresse in passato nei confronti dell’altra metà del cielo. Lo hanno serenamente fatto per varie ragioni, una di queste riguarda il rispetto prioritario dovuto all’istituzione che rappresenta la massima assemblea cittadina, non espressione di una parte, ma della delega popolare tutta intera. Lo hanno fatto, esprimendo anche meglio quello che avevano da dire, recuperando la serenità personale, e restituendo dignità ai lavori consiliari e alla comunità. >> Leggi tutto

Parco della storia dell’uomo - Richiesta convocazione urgente del Consiglio Comunale

image24 Aprile 2021
Richiesta convocazione urgente del Consiglio Comunale ex art. 39 comma 2 del TUEL, in coerenza con l’art. 70 del regolamento del Consiglio Comunale, riguardante le opere in corso a Murgia Timone denominate Parco della Storia dell’Uomo, ovvero, i lavori per la realizzazione delle aree tematiche della Preistoria e della Civiltà Rupestre. >> Leggi tutto

Quale Università nascerà in via Lazazzera?

image23 Aprile 2021
Su richiesta di alcuni residenti di via Lazazzera, i consiglieri comunali di Matera Civica, Pasquale Doria, e del centrosinistra, Giovanni Schiuma e Marina Susi, hanno scritto al Sindaco e all’assessore alla pianificazione, governo e gestione del territorio, politiche abitative, edilizia pubblica e privata, qualità urbana, per avere notizie sullo sviluppo di un permesso a costruire con delibera protocollata al numero 034281 del 5 maggio del 2016.

>> Leggi tutto

Rifiuti nucleari ad alta attività, il cammino è ancora lungo

image16 Aprile 2021
"La pubblicazione della CNAPI (Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee) a ospitare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico rappresenta un primo passo per rispondere alle osservazioni europee ma, se non è seguita da altre iniziative, anche normative, non è sufficiente per evitare la procedura di infrazione UE; soprattutto, non è sufficiente per mettere in sicurezza i rifiuti radioattivi italiani", afferma la Commissione Scientifica sul Decommissioning presieduta da Massimo Scalia. >> Leggi tutto

Poche risorse? E quei fondi per l’infanzia al Comune di Matera non interessano?

Come intende accedere alle risorse del Fondo asili nido e scuole dell’infanzia il Comune di Matera? Superando la logica dei tagli lineari in sede di Bilancio, il movimento politico Matera Civica intende evidenziare - all’attenzione dell’Amministrazione Comunale - la pubblicazione dell’avviso che consente ai comuni di accedere ai primi 700 milioni di euro del Fondo asili nido e scuole dell’infanzia per il finanziamento degli interventi relativi a opere pubbliche. >> Leggi tutto

Matera Civica e l’ex Mulino Padula. Che fare?

6 Aprile 2021
Non è vero che è meglio non decidere, anzi, il compito della politica è la decisione, esercizio costante in equilibrio tra costi e benefici. Per l’area dell’ex pastificio Padula (Barilla è arrivata molto tempo dopo) non c’è stata nessuna decisione. Bocce ferme, nonostante il lungo periodo di gestazione, 14 anni, che ha partorito un modesto regolamento urbanistico, piegato a un ulteriore consumo di verde nel perimetro urbano. Mentre lo standard di verde territoriale è precipitato a meno di 5 metri quadrati a testa, con tanti saluti ai 18 metri di stagioni meno infelici. >> Leggi tutto

A Matera non si può abortire

La Legge 194/78 garantisce la tutela della salute psicofisica della donna e la possibilità di accedere all’interruzione volontaria di gravidanza entro 90 gironi.

Una legge conquistata dalle donne per mettere fine alla pericolosa ed incresciosa pratica dell’aborto clandestino ma anche per affermare un principio, quello dell’autodeterminazione della donna che sceglie del proprio destino. >> Leggi tutto

Alla ricerca dell’aula perduta

image20 Marzo 2021
Abbiamo le idee per far crescere la città, manca però la memoria. L’emblematica vicenda dell’aula consiliare del Comune di Matera

L’aula consiliare che non c’è, ma che è stata progettata già tre volte. Uno dei tre elaborati, inserito in un preliminare di piano, un progetto di grande qualità, pubblicato e recensito in Italia e all’estero, giace da qualche parte negli uffici comunali dal 2000. La vicenda che intende evidenziare il movimento politico Matera Civica mette in luce una vicenda di memoria debole, che rema contro gli interessi della comunità. Non vuole essere un dito puntato, di protesta e orfano di proposte. >> Leggi tutto

Il voto negativo di Matera Civica al Regolamento urbanistico

Con le premialità, le compensazioni e le volumetrie a favore del privato, non certo del pubblico, ha prevalso il volto edilizio del Regolamento urbanistico 2021, non a caso, in discussione dal 2007.

Quando tutte le grandi aree disponibili hanno ormai subito la raffica di oltre 50 varianti al Piano regolatore, è giunta la volta della presentazione di singole schede al Comune, di cui non una è risultata migliorativa (come ha lamentato anche il pianificatore). >> Leggi tutto

Notte fonda sul Cine Teatro Duni

image6 Marzo 2021

Che fine ha fatto il Cinema Teatro Duni?
Lo chiediamo al Sindaco e all’assessore competente a nome del movimento politico Matera Civica, ma sicuri d’interpretare la volontà di informazione viva nella comunità dei materani, così da interrompere un lungo silenzio che grava sul prestigioso immobile, tristemente muto e inutilizzato ormai da troppo tempo.

>> Leggi tutto

Le proposte di Matera Civica contraria a esiliare l’Archivio di Stato

image24 Febbraio 2021

Sull’Archivio di Stato di Matera pende ormai da tempo una spada di Damocle: l’esilio del più importante scrigno della memoria cittadina. Con la discussione del nuovo regolamento urbanistico si è giunti alla determinazione di chiudere la ormai storica sede di via Tommaso Stigliani.

Prima c’era un cinema, con l’arrivo dell’Archivio il cambio di destinazione d’uso non è stato così drastico come quello che potrebbe avvenire con il trasferimento in via Montescaglioso, nella ex sede del Provveditorato agli Studi. >> Leggi tutto

Così non va. Troppe contraddizioni, caro Sindaco

8 Febbraio 2021

Il Sindaco dice di ricevere pressioni, riferisca pubblicamente da chi e per cosa.
Inoltre, chiarisca, come mai il segretario generale, figura fondamentale per l’Amministrazione, dovrà lavorare a mezzo servizio al Comune e per quale ragione i progetti in corso, riguardanti i beni compresi tra l’altopiano murgico e gli antichi rioni Sassi, non vengono discussi nelle Commissioni e in Consiglio comunale.

>> Leggi tutto

Associazione Matera Civica

È stata costituita giuridicamente l’associazione politica e culturale Matera Civica.
Questo movimento politico, già attivo dall’ottobre 2019, passando attraverso il considerevole risultato elettorale nelle ultime elezioni amministrative in città, continua il suo percorso di partecipazione, condivisione e confronto al servizio della comunità.

>> Leggi tutto

Familismo amorale a 5 stelle

30 Gennaio 2021

Quasi un’ovvietà.
A differenza del portavoce del sesto piano di via Moro, questa volta il bando pubblico c’è stato e, su circa 140 partecipanti, l’hanno spuntata due nomi che circolavano da mesi ben oltre via Moro, tanto da essere azzeccati anzitempo attraverso i social media.

Una virtù divinatoria che aveva indicato l’esito di una scelta annunciata in due militanti del M5S.
Di più, a quanto pare, uno dei due, già candidato alle ultime comunali, sarebbe legato sentimentalmente con una esponente di governo pentastellata. >> Leggi tutto

Staff del Sindaco si faccia chiarezza

29 Gennaio 2021

Suscita forti dubbi in Matera Civica l’incarico di portavoce al Comune: non c’è un avviso pubblico e questo incarico non rientra in quelli a titolo gratuito.

Il diritto a conoscere nei confronti delle amministrazioni pubbliche è cambiato con l’approvazione del decreto legge numero 97 del 2016. La legge sostiene il principio di trasparenza quale chiave per garantire l’apertura del patrimonio informativo e un controllo costante dell’attività da parte dei cittadini, promuovendo al tempo stesso la responsabilità degli amministratori, non ultimi quelli degli enti locali. >> Leggi tutto

Perchè la nuova ubicazione della scuola Torraca è sbagliata

image
25 Gennaio 2020
La nuova ubicazione della scuola Torraca spinge a una concentrazione a favore delle vecchie logiche emissive di ossido di carbonio e contraria alla mobilità sostenibile.

Continuano le contraddizioni, emergono specialmente quando si discute di scelte cruciali. Sono state ridotte al rango di lavori pubblici e, in realtà, avrebbero dovuto esprimere una valenza più ampia, come aveva indicato il movimento politico Matera Civica. Le contese da curva sud hanno il fiato corto, come le gambe di chi le alimenta. Non ci interessano. >> Leggi tutto

Matera Civica: alla scelta del Deposito Unico si risponde con ragioni scientifiche

image21 gennaio 2021
Una comunità senza memoria è destinata a ripetere sempre gli stessi errori. Sulla spinosa questione della scelta del sito in cui ubicare il Deposito unico delle scorie radioattive italiane non si può non ammettere che la questione rimane un nervo scoperto per le comunità lucane e della vicina Puglia.

Cosa c’entra la memoria? E’ opportuno rispolverare in estrema sintesi alcuni fatti di Scanzano del 2003 per affermare che la grande mobilitazione popolare, dove neppure un vetro fu infranto, terminò quasi di colpo dopo un’audizione avvenuta il 2 dicembre del 2003 nella settima Commissione Ambiente del Parlamento. Il sipario calò a valle delle più che autorevoli considerazioni del professor Rubbia. >> Leggi tutto

Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi: troppe contraddizioni

Il movimento politico Matera Civica interviene sul tema della ricerca riguardante il sito per il cimitero nazionale della fallimentare stagione nuclearista italiana e spiega le ragioni per le quali bisogna opporsi, ora, da subito all’indicazione dei siti idonei che riguardano il nostro territorio. >> Leggi tutto

Scorie nucleari: mobilitazione subito

image
5 Gennaio 2021
La mobilitazione inizia immediatamente, ora.

La nota del movimento politico Matera Civica in riferimento alla riproposizione, praticamente la stessa del 2014, della mappa che individua i siti tra la Basilicata, provincia di Matera e vicino altopiano murgico, per i futuri cimiteri di scorie radioattive d’Italia. L’amara considerazione, a valle delle indicazioni territoriali, è che cambiano i Governi, ma non mutano i metodi. >> Leggi Tutto

Nuovo anno, ma anche nuovi propositi per evitare il declino del patrimonio più cospicuo di Matera

image
«Battaglie epocali e corali, condotte all’insegna di unità d’intenti, condivisione e di una precisa volontà comune: sottrarre gli antichi rioni di tufo al degrado che li stava sbriciolando giorno dopo giorno.

Dopo anni d’intensi dibattiti, proposte e concorsi internazionali, si giunse finalmente all’approvazione della legge dello Stato 771 del 1986, che prevedeva la rivitalizzazione di rioni Sassi e del prospiciente altipiano murgico, primo passo propedeutico al riconoscimento di un patrimonio dal 1993 tutelato sotto l’egida dell’Unesco». Parte così una riflessione d’inizio anno del consigliere comunale di Matera Civica Pasquale Doria. >> Leggi tutto

La comunità chiede la sospensione dei lavori a Murgia Timone

image
Proficuo ed interessante momento di condivisione quello che c’è stato ieri mattina in piazza Vittorio Veneto.
Incontro promosso dal gruppo consigliare Matera Civica sui lavori che stanno interessando il nostro territorio.

Nell’ultima domenica prima di questo particolare Natale, dinanzi a cittadini attenti e interessati, si sono alternati diversi contributi sulla questione Murgia Timone e Parco della Storia dell’Uomo.

Diverse associazioni, sindacati e stimati professionisti e ordini professionali hanno stigmatizzato questo agire da parte di Invitalia chiedendo - all’unanimità - una sospensione dei lavori per approfondire e conoscere in dettaglio queste scelte subite, mai illustrate e mai condivise con il territorio. >> Leggi tutto

Manifestazione pubblica sui lavori nel Parco della Murgia Materana

image
Domenica 20 Dicembre 2020 alle ore 11:00 dinanzi il Palazzo dell’Annunziata in Piazza Vittorio Veneto.

Murgia Timone e Parco della storia dell’uomo, quali percorsi condivisi e partecipati per salvaguardare un patrimonio dell’Umanità - Manifestazione pubblica

L’evento pubblico, aperto a tutta la cittadinanza, intende fare chiarezza sui lavori che si stanno effettuando a Murgia Timone, luogo unico e prezioso della nostra città e patrimonio dell’umanità. >> Leggi tutto

Interrogazione al Sindaco sul progetto denominato Civiltà contadina

image14 Dicembre 2020 - Interrogazione al Sindaco

E’ stata inviata al Sindaco di Matera da parte del Consigliere Pasquale Doria una interrogazione avente oggetto: conoscere le modalità del progetto pubblico denominato Civiltà contadina

«Si apprende che nell’ambito del Contratto istituzionale di sviluppo (Cis) è avvenuto l’affidamento del primo lotto e delle forniture afferenti utili alla realizzazione del progetto denominato Civiltà contadina, rientrante nella più vasta programmazione del cosiddetto Parco della storia dell’Uomo. L’importo è pari a 3 milioni e 567 mila euro (comprensivo di oneri di sicurezza), per un totale di 7 milioni.» Parte così un comunicato stampa del movimento Politico Matera Civica. >> Leggi tutto

Si aggravano le condizione della Biblioteca Provinciale

image7 Dicembre 2020

Allagamenti ed infiltrazioni, si aggravano le condizione della Biblioteca Provinciale "Tommaso Stigliani

Le ultime piogge hanno aggravato lo stato di salute della Biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani”. Le infiltrazioni di acque piovane ha ormai raggiunto l’area in cui avviene la richiesta da parte degli utenti dei libri da consultare. La zona dei deposti somiglia a un lago e il patrimonio librario teme l’acqua come il fuoco. E’ in pericolo la sopravvivenza di un inestimabile patrimonio pubblico.

Come consigliere comunale del movimento politico Matera Civica, sono tra i sei fondatori dell’associazione Amici della Biblioteca, alla quale hanno successivamente aderito l’attuale sindaco, Domenico Bennardi, e l’assessore comunale Tiziana D’Oppido. Non posso tacerlo, per la ragione che unitamente ad altri cittadini materani, soprattutto studenti ed esponenti del sindacato, abbiamo più volte rappresentato la seria minaccia che incombe su un valore appartenente alla storia e all’intero territorio della nostra provincia. >> Leggi tutto

Ospedale di Matera: il Ministro Speranza batta un colpo

imageGentile Ministro,

la pandemia ha reso evidente che l’aziendalizzazione della Sanità è stata un fallimento totale, sia nelle regioni “virtuose”, che evidentemente hanno avuto un campo libero di gestione creativa o affettiva e/o clientelare (ci perdoni la sfrontatezza), sia in quelle meno efficienti che si sono trovate stritolate dai debiti e hanno dovuto ridimensionare il sistema capillare del DIRITTO all’assistenza sanitaria, rendendo i cittadini periferici cittadini di serie B. >> Leggi tutto

A proposito di Ospedale

Alle radici di un problema che viene da lontano. Ma adesso è inutile dividersi.

28 Novembre 2020 - Comunicato stampa
Matera Civica si unisce alla mobilitazione generale di tutta la comunità per fermare lo smantellamento dei servizi sanitari dell’Ospedale. La sanità non può essere vissuta come un servizio precario, ovvero che un giorno potrebbe non esserci più. Stiamo vivendo, infatti, l’angoscia di non poter accedere ai servizi necessari utili a garantire le cure per ogni patologia.

Ma poi, perché proprio quello di Matera? >> Leggi tutto

Codice etico recepito dal Consiglio Comunale di Matera

27 Novembre 2020 - Consiglio Comunale di Matera

Il Consigliere Pasquale Doria ha proposto e ottenuto dall’assemblea cittadina di recepire il codice etico che porta anche il nome di “Carta di Pisa”, dalla città in cui è stato approvato per la prima volta.

Intervento di Pasquale Doria
Sono molteplici le ragioni per dotare il Comune di Matera della Carta di Pisa. Le ultime sono contenute nel rapporto annuale Svimez pubblicato alla vigilia di questa seduta. Uno dei capitoli del corposo studio esamina il peso dell’economia illegale sullo sviluppo dei territori meridionali a valle dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. >> Leggi tutto

Osservatorio Ambientale del Comune di Matera

26 Novembre 2020 - Comunicato stampa
Apprendiamo che con DG n.314 dello scorso 20 novembre l’Amministrazione Bennardi istituisce il "Tavolo partecipato Ambiente".

L’ennesimo tavolo di questo nuovo governo cittadino pensato come "espressione di partecipazione della società civile, attraverso il recepimento di istanze volte alla formulazione di opportune proposte utili al miglioramento delle azioni e dei programmi di questa Amministrazione". >> Leggi tutto

Murgia Timone, si faccia chiarezza

imagePer avere certezza della tutela del patrimonio dell’altopiano murgico si avvii un procedimento di autotutela finalizzato a sospendere gli atti amministrativi in corso.
Lo chiede al sindaco, Domenico Bennardi, Matera Civica.

Murgia Timone è uno dei luoghi con il più alto numero di presidi archeologici fino a questo momento noti nel territorio comunale. Matera Civica esprime la sua preoccupazione, che coincide con quella di molti tecnici e semplici cittadini, relativamente ai lavori in corso di svolgimento nella zona della cosiddetta Tomba a doppio cerchio, monumento che spicca all’interno del villaggio neolitico portato alla luce da Domenico Ridola e descritto in una pubblicazione del 1926 intitolata “Le grandi trincee preistoriche di Matera”.

>> Leggi tutto

Scrivere un’altra storia

image
Il prossimo appuntamento elettorale rappresenta un’occasione per riaffermare il diritto di cittadinanza come partecipazione attiva alle scelte dell’amministrazione comunale.

Negli ultimi anni, questo diritto è stato oscurato da un agire politico inadeguato e miope, la cui finalità prevalente era - secondo una consolidata tradizione - la spartizione delle cariche pubbliche decisa dai ristretti vertici dei Partiti: amministrazione di interessi particolari piuttosto che di beni comuni. >> Leggi tutto

Il futuro della sanità pubblica nel Materano - Le proposte di Matera Civica

Di recente, in più occasioni, abbiamo assistito ad una serie di interventi da parte di politici locali di tutte le forze, preoccupati a denunciare le disfunzioni dei servizi e/o lo sperpero di denaro e di beni patrimoniali dell’Azienda Sanitaria di Matera.

Molto spesso si tratta di interventi basati su informazioni non corrette e sembra quasi assistere ad un gioco perverso che tiene conto di una sola regola: A chi la spara più grossa. >> Leggi tutto

Matera Civica è nata circa un’anno fa con l’iniziativa di un gruppo di cittadini che hanno voluto costruire un soggetto in cui i Materani possano riconoscersi senza il controllo dei partiti.

Un soggetto che si propone di curare e sviluppare i valori della città e del suo territorio favorendo la crescita culturale dei cittadini e delle imprese affinchè Matera possa essere nel prossimo futuro una città migliore dove vivere e prosperare.

Pasquale Doria per Matera

image
A quanti si stanno prodigando per un sogno

Se non avessi amato così tanto la mia città, se non avessi scoperto tutto quello che mi ha insegnato, se non avessi ricevuto il dono di un meraviglioso racconto, quello della sua storia lunghissima e bellissima, difficilmente avrei deciso di compiere un passo così impegnativo.

Ma la spinta deriva anche da altro, la nostra comunità vive profonde delusioni che hanno origini da gravi lacerazioni sociali. Lo sappiamo e non è possibile negarlo. Eppure, non siamo i soli a pensare a una città in grado di funzionare, dove sia naturale muoversi senza affanni, in cui non sia necessario difendersi continuamente per mancanza di organizzazione, per carenza di servizi adeguati, per la limitatezza di politiche mai abbastanza centrate sulla persona.

Vogliamo invece favorire opportunità condivise, per tutti, in un ambiente sano, dove è più facile incontrarsi, partecipare, vivere. Trascorrere le nostre giornate in una città attraente, accogliente, più intelligente, che non si lascia vincere dalla paura, capace di accettare la sfida di una crescita sana, sostenibile, una città solidale, che sia a misura di bambini e anziani, in cui sia possibile ritrovare l’entusiasmo, il gusto del sorriso per praticarlo insieme.

La misura è in fondo un fine, meglio, la fine dei favori e dei soliti privilegi, è un nuovo inizio, quello di una sintesi dinamica tra interessi e valori, di un sano equilibrio tra diritti e doveri. Abbiamo il diritto di chiedere fiducia a chi ha idee, le giuste competenze, il merito, l’esperienza. Abbiamo il dovere di dare forza a un sogno collettivo, di costruire il futuro per la città che non smetteremo mai di amare.

Pasquale Doria
flagHome